Restyling del tuo negozio: 6 consigli d’oro
Hai deciso di ristrutturare il tuo negozio e stupire i clienti con un’esperienza completamente
fresca e rinnovata? Benissimo! Una scelta che, se concretizzata nel modo giusto, ti aiuterà ad aumentare il valore percepito dei tuoi prodotti / servizi.
Ecco allora 6 consigli d’oro per effettuare il restyling del tuo negozio e portare a un naturale aumento delle conversioni.
Rinnovare un locale commerciale: 6 regole per sbaragliare la concorrenza
1) Ristrutturare il negozio: budget e bonus edilizia
Prima di avviare qualsiasi cantiere è necessario valutare attentamente il budget a disposizione.
Gli investimenti necessari per un’opera di ristrutturazione possono essere notevoli, tuttavia ricordiamo che si può usufruire di svariati bonus edilizia. La prima mossa consigliata è allora quella di rivolgersi a un tecnico specializzato, e insieme a lui valutare il da farsi.
2) Restyling layout dello store: pensa al tuo pubblico
Sì budget? Sì party!
Il secondo step è quello di “svuotare” (se non fisicamente, almeno tramite render) il punto vendita e ristudiarlo da zero, a partire dal layout e dai percorsi che guideranno i visitatori.
Sì perché target che hai, esigenze che trovi: un pubblico giovane ha aspettative ben diverse rispetto a frequentatori adulti, così come maschi, femmine e nuclei familiari si muovono e finalizzano gli acquisti in modo differente l’uno dall’altro.
Grande o piccolo che sia, il percorso all’interno del tuo negozio deve essere ragionato in funzione del pubblico che solitamente lo frequenta: a un Tiger dall’itinerario obbligato ricco di attrazioni fanno eco gli store di abbigliamento dove il cliente cerca maggiore libertà di movimento.
Il progetto non può prescindere da queste considerazioni.
3) Colori ed emozionalità
Il gioco di colori e il “mood emozionale” sono fondamentali, poiché caratterizzano in modo
inequivocabile il tuo store e trasmettono al pubblico un forte segno di appartenenza.
Se è vero che la maggior parte dei negozi di abbigliamento punta su tonalità chiare e fonti di
illuminazione molto intense, altri brand optano invece per la strada del “dark” e per un’esperienza
calda e a tratti misteriosa, dove il cliente varcata la soglia si sente catapultato in una sorta di “mondo parallelo”. Una scelta coraggiosa che può davvero contraddistinguerti dalla concorrenza.
4) Stile di arredamento
Alla scelta dei colori e dell’emozionalità fa eco lo stile di arredamento, altro tema centrale che
molto dice di te e del tuo brand.
Solitamente sono tre le tipologie di mobili a disposizione per riarredare il negozio: mobili a
catalogo, mobili su misura, mobili di riciclo.
Più economici e veloci da reperire, i mobili a catalogo non sempre sono in grado di fornire quel
tocco di personalizzazione che ci si aspetta da un’opera di restyling. Molto interessanti i mobili di
riciclo, in grado di trasmettere un’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente particolarmente
apprezzata oggi giorno e che tuttavia richiedono l’intervento di abili artigiani specializzati nel
restauro, con costi a volte ben superiori alle aspettative.
La via più gettonata? Quella dei mobili su misura personalizzabili in materiale, colori, dimensioni;
la carta vincente per conferire al tuo negozio un carattere unico e distintivo.
5) Cura l’illuminazione
Hai rivisto completamente il layout e i flussi, hai scelto colori, mobili e complementi d’arredo… ora
non ti resta che studiare a puntino l’illuminazione!
La cura delle luci e dei toni è un aspetto determinante da cui dipendono non solo la capacità di
attrarre e coinvolgere, ma anche di valorizzare la merce esposta. Il nostro consiglio è di non
risparmiare su questo aspetto: richiedi la consulenza di un professionista dell’illuminotecnica
che saprà impostare gli impianti e le fonti di illuminazione nella maniera più appropriata.
6) Stupisci con la tecnologia!
Giovane o meno giovane che sia, il pubblico si sta sempre più abituando a esperienze d’acquisto
fluide e interattive in cui la tecnologia gioca un ruolo di primo piano. Dai maxischermi touch alla realtà virtuale, dai tablet per effettuare ordini Pay & Collect e Reserve & Collect alle aree dedicate ai testing dei prodotti fino alle nuove frontiere dei pagamenti digitali, sono decine le possibilità a tua disposizione per coinvolgere il pubblico e stimolare l’acquisto facendo leva su semplicità, dinamicità e curiosità.
Sei pronto per la tua shopping revolution? Exibia da anni si occupa della progettazione di allestimenti e arredi per negozi: cosa aspetti, contattaci e insieme daremo nuova vita al tuo punto vendita!